Olio Extravergine 100% italiano
Costa conosce tutto del suo olio di oliva extravergine: il territorio, l’esposizione, il microclima, le piante, i frutti e le modalità di spremitura
L’Italia è il secondo produttore mondiale di olio di oliva. La sua legislazione è estremamente attenta a preservare la genuinità del prodotto a partire dall’indicazione di provenienza. Questa legislazione è la migliore garanzia per la qualità dei nostri olii extravergine, sia per il cliente che per il produttore.
Questi motivi, oltre alla conoscenza del territorio e dei produttori nazionali sviluppata dalla famiglia in 150 anni di presenza nel settore oleario, hanno guidato l’azienda a selezionare olii esclusivamente italiani. Di essi i fratelli Costa conoscono tutto: il territorio, l’esposizione, il microclima, le piante, i frutti da cui sono estratti e le modalità di spremitura. Proprio da questo derivano la qualità dei prodotti e la soddisfazione dei clienti affezionati che ogni giorno portano sulle loro tavole l’olio Lorenzo Costa fu Eugenio e gli altri prodotti della linea creata dalla famiglia.
Olio Extravergine comunitario selezionato
Dal 2014, per far fronte alla cattiva stagione olivicola in Italia e volendo rispondere alle esigenze di risparmio dei clienti, Olio Costa ha studiato due nuovi prodotti: l'olio mosto saporito comunitario e l'olio filtrato delicato comunitario
Costa seleziona le migliori olive e olio del mediterraneo, esclusivamente da Italia, Spagna e Grecia. Gli elevati standard della comunità europea garantiscono un’origine certa e controlli puntuali. Per quanto riguarda la lavorazione, si tratta di oli di oliva di prima spremitura a freddo e, grazie alla qualità delle olive selezionate, il gusto e le proprietà organolettiche sono eccellenti.
Anche se la prima scelta rimane l’olio extravergine di oliva Italiano 100%, Costa consiglia vivamente anche quest’olio extravergine comunitario a chi preferisce rientrare in una fascia di prezzo più bassa senza rinunciare alla qualità dell’extravergine selezionato dai Fratelli Costa.
L’olio e la spremitura a freddo delle olive
E’ uno degli indici della particolare attenzione e cura da parte del produttore per il processo di estrazione dell’olio dal frutto
Con la spremitura a freddo delle olive si privilegia la qualità rispetto alla quantità dell’olio ottenibile. L’olio preserva così tutte le caratteristiche chimiche — acidità, perossidi, polifenoli — che con altre modalità di spremitura andrebbero perdute a causa dell’aumento di temperatura e dei tempi di gramolazione.
La spremitura delle olive a freddo permette di mantenere inalterato il profilo organolettico dell’olio d’oliva, preservando l’aroma fruttato e i profumi vegetali che invece svanirebbero progressivamente con l’aumentare della temperatura.

CONSEGNA GRATIS IN ITALIA
PER ORDINI
SUPERIORI AI 65€
(IVA COMPRESA)

CONSEGNA GRATIS NELLE ISOLE
PER ORDINI
SUPERIORI AI 100€
(IVA COMPRESA)